In particolare i raggi ultravioletti ma anche differenti fattori ambientali come l'inquinamento, l'azione di polveri con i metalli pesanti, polveri sottili, fattori dietetici, alimentari e ormonali sono tutte cause che portano alla formazione di radicali liberi dell'ossigeno, i ROS (Specie Reattive dell'Ossigeno),
che giocano un ruolo essenziale nel processo di
invecchiamento della pelle.
Stress ossidativo e invecchiamneto cutaneo
I ROS sono molecole altamente reattive. A causa
della loro instabilità, provocano reazioni ossidative
a catena e vanno ad alterare i lipidi, le proteine e
il DNA delle cellule.
In particolare, esse denaturano molti costituenti
cellulari, comE gli acidi grassi insaturi dei fosfolipidi di membrana, enzimi e proteine strutturali e cellulari, e gli acidi nucleici. L'alterazione degli acidi
nucleici porta ad una sintesi proteica aberrante e alla trasmissione di un codice genetico alterato alle
cellule discendenti.
Il risultato è un'accelerazione del processo di invecchiamento.
Le cellule sono esposte allo stress ossidativo con
diversa intensità, a seconda del fatto che si trovino sulla superficie cutanea o più in profondità.
Le loro esigenze e il loro capitale di difesa antiossidante sono quindi diversi: quando le loro difese
vengono meno, le cellule si alterano e col tempo
i danni si accumulano: la pelle perde freschezza,
il colorito appare spento, compaiono rughe e
rughette, la pigmentazione diviene meno omogenea e compaiono le macchie. A carico del derma si osserva un'elastosi delle fibre elastiche, un irrigidimento delle fibre di collagene con perdita delle capacita' di sostegno del tessuto connettivale
cutaneo.
